CONTRACCEZIONE
Se non desideri una gravidanza è importante che utilizzi un metodo contraccettivo efficace e adatto a te. Il tuo ginecologo ti consiglierà la miglior soluzione, in base alla tua fisiologia, alla tua età ed alla tua situazione.
Contatti
Esistono infatti molti metodi diversi, sia ormonali, sia locali che naturali.
Metodi ormonali
I contraccettivi ormonali sono i più diffusi in Europa e sono i seguenti:
- Pillola, un contraccettivo in compresse che si assume per bocca quotidianamente. Contiene ormoni, estrogeni e progestinici, che bloccano l’ovulazione. A seconda del dosaggio degli ormoni si possono distinguere in pillola combinata, contenente progestinici ed estrogeni e pillola progestinica, contenente solo progestinico, raccomandata in caso di rischi tromboembolici. Tra gli effetti collaterali più comuni ci sono: aumento di peso, spotting, emicranie e dolori al seno. Questo metodo è efficace al 99%.
Metodi locali
- Preservativo maschile: permette di controllare la fertilità, è sicuro al 97% ed è anche l’unica soluzione per proteggersi contro le malattie sessualmente trasmissibili. È in lattice e si applica sul pene in erezione.
Metodi naturali
Molto utilizzati nel secolo scorso, queste tecniche si basano sul controllo dell’atto sessuale e sono:
- coito interrotto, cioè l’uomo si ritira dalla vagina poco prima di eiaculare;
- astinenza durante il periodo fertile, calcolato con un calendario, misurando la temperatura corporea, a seconda delle modifiche dello striscio cervicale o della variazione ormonale nelle urine.
Metodi non reversibili
Si tratti di estremi rimedi poiché hanno un carattere definitivo e possono essere applicati agli uomini o alle donne che non vogliono più avere bambini.
- Chiusura delle tube, praticata sulle donne, è un intervento chirurgico che consiste nel sezionare le tube di Falloppio.
- Vasectomia, eseguita sugli uomini, è un’operazione che permette di bloccare i dotti deferenti per impedire agli spermatozoi di mischiarsi con il liquido spermatico.